Spedizione gratuita in tutta la Lombardia con un ordine minimo di 70,00 euro

L’olio e le sue qualità

Alimento dalle molteplici virtù, contribuisce all’accrescimento corporeo, al processo di mielinizzazione del cervello e alla formazione delle ossa.
Scopri i nostri oli e le sue caratteristiche.

Continua a leggere

3

L’olio d’Oliva

L’Olio di Oliva viene ricavato dai frutti della pianta dell’ulivo, è ottenuto per pressione a freddo della polpa delle olive e, come tutti sappiamo, è un olio dall’aspetto fluido con un profumo caratteristico e un colore che va dal giallo dorato al verde.
È uno dei più ricchi di acido oleico, il più abbondante tra gli acidi grassi monoinsaturi a lunga catena presenti nel nostro corpo, con grandi proprietà nutrienti ed emollienti per la pelle.
Oltre all’acido oleico, l’olio d’oliva contiene acido linoleico, acido palmitico e acido stearico.
Contiene inoltre una frazione insaponificabile che fornisce a questo olio una significativa concentrazione di ingredienti attivi antiossidanti tra cui: composti fenolici, clorofilla, Vitamina E, fitosteroli con azione riparatoria e antinfiammatoria, uno dei principali componenti della superficie della pelle.

L’olio di Palma Bi-frazionato

L’Olio di Palma ha innanzitutto una buona resistenza alla frittura poiché ha un punto di fumo di circa 240°C, il più alto rispetto a tutti gli altri oli.
Premettiamo che gli acidi grassi contenuti nell’olio, se soggetti ad un aumento di temperatura senza sosta, raggiungono prima o poi la loro temperatura massima tollerabile detta “punto di fumo”: superato questo punto si libera acroleina, sotto forma di fumo nero, una sostanza irritante.
Se consideriamo che normalmente la temperatura di frittura si aggira intorno ai 180-190° C si comprende perché l’olio di palma, con i suoi 240° C di punto di fumo, sia largamente preferibile agli altri oli, il cui punto di fumo è inferiore o vicino alle temperature a cui in genere si friggono alimenti impanati, pastellati o infarinati.
Inoltre, l’Olio di Palma ha un sapore e una fragranza neutri, non interferisce con i sapori dei prodotti.

L’olio di Girasole

L’Olio di Semi di Girasole è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura dei semi della pianta di girasole. Questo olio è molto apprezzato per le sue proprietà culinarie e nutrizionali.
Ha un colore giallo chiaro, che può variare a seconda del processo di raffinazione, un sapore neutro, con un lieve retrogusto che lo rende adatto a una vasta gamma di preparazioni culinarie senza alterare i sapori degli altri ingredienti.
È ricco di acidi grassi insaturi, principalmente acido linoleico (omega-6), ma contiene anche una quantità minore di acido oleico (omega-9). Inoltre, è una buona fonte di vitamina E, che è un potente antiossidante.
Viene utilizzato in cucina per fritture, è perfetto per preparare salse come maionese e vinaigrette, grazie al suo sapore neutro che non sovrasta gli altri ingredienti, usato anche per condimenti e per impasti e preparazioni.

L’olio Extravergine d’Oliva

L’Olio Extravergine di Oliva è uno degli oli vegetali più pregiati, ottenuto dalla spremitura a freddo delle olive, i frutti dell’ulivo. È noto per il suo gusto unico e le sue numerose proprietà benefiche per la salute. La qualità dell’olio extravergine di oliva dipende da vari fattori, tra cui il tipo di olive, il processo di produzione e le condizioni di conservazione. Il colore varia dal verde intenso al dorato, a seconda della varietà di olive utilizzate e del grado di maturazione dei frutti.
Il sapore è ricco e fruttato, con note che possono andare dal dolce al piccante e amaro. Il sapore è influenzato dal tipo di oliva, dalla zona di produzione e dal metodo di estrazione.
L’Olio Extravergine di Oliva è costituito principalmente da acidi grassi monoinsaturi (acido oleico), che rappresentano circa il 55-83% del totale dei grassi. Contiene anche una piccola quantità di acidi grassi polinsaturi e saturi. È ricco di vitamina E (un potente antiossidante) e polifenoli, che conferiscono all’olio le sue proprietà antinfiammatorie e protettive per il cuore.
Viene utilizzato in cucina come condimento a crudo in quanto il suo gusto ricco e aromatico esalta i sapori degli alimenti, oltre che per preparazioni gastronomiche, fondamentale nella preparazione di salse come la maionese, il pesto, le salse per la pasta e in molte altre ricette della cucina mediterranea.

Consigli per la conservazione: l’Olio Extravergine di Oliva è sensibile alla luce, al calore e all’ossigeno. Per mantenere intatti i suoi nutrienti e il suo sapore, dovrebbe essere conservato in bottiglie scure e in luoghi freschi e asciutti, lontano dalla luce diretta e dal calore.

L’olio di Semi di Arachide

L’Olio di Semi di Arachidi è un olio vegetale estratto dai semi di arachidi, è molto utilizzato in cucina per le sue proprietà versatili, il suo alto punto di fumo e il sapore delicato che non altera il gusto dei piatti. Il colore può variare da giallo chiaro a dorato, a seconda del grado di raffinazione. Ha un sapore neutro e leggermente dolce, che lo rende adatto a una vasta gamma di preparazioni culinarie senza interferire con i sapori degli altri ingredienti. È ricco di acidi grassi insaturi, principalmente acido linoleico (omega-6), ma contiene anche una piccola quantità di acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) e saturi. Inoltre, è una buona fonte di vitamina E, che ha proprietà antiossidanti.
Grazie al suo alto punto di fumo (circa 230-240°C), l’olio di semi di arachidi è particolarmente adatto per la frittura profonda. Non si degrada facilmente e non lascia un retrogusto forte, rendendolo ideale per piatti come patatine fritte, pollo fritto e tempura. Oltre alla frittura, è anche usato per grigliare, arrostire e stir-fry, grazie alla sua stabilità termica. Anche se meno comune, può essere utilizzato per preparare salse, vinaigrette e marinate, grazie al suo sapore delicato. È usato anche in alcune preparazioni dolciarie, come la produzione di confetti, biscotti e dolci tradizionali.
Attenzione, le arachidi sono un alimento allergenico per molte persone, quindi chi soffre di allergia alle arachidi dovrebbe evitare l’olio di semi di arachidi.

L’olio di Semi vari

L’Olio di Semi Vari è una miscela di oli ottenuti da diverse tipologie di semi vegetali. Questi oli vengono estratti da semi di piante diverse, come girasole, mais, soia, sesamo, colza, lino, e altri. A seconda della combinazione di semi utilizzati, le proprietà organolettiche e nutrizionali dell’olio possono variare, ma generalmente si tratta di oli vegetali con un sapore neutro e un ampio spettro di utilizzi in cucina.
L’Olio di Semi Vari può avere un colore che varia da chiaro a giallo pallido, a seconda dei semi utilizzati e del processo di raffinazione. Il sapore di questo olio è solitamente neutro o delicato.
Poiché è una miscela di oli provenienti da diversi semi, la composizione di grassi (saturi, monoinsaturi, polinsaturi) dipende dai semi presenti nella miscela. In generale, l’olio di semi vari tende ad essere ricco di acidi grassi polinsaturi, come l’acido linoleico (omega-6), ma può contenere anche una buona quantità di acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) a seconda dei semi scelti.
L’Olio di Semi Vari è adatto per friggere o saltare in padella, può essere utilizzato anche a crudo in insalate, salse o per marinare alimenti, grazie al suo sapore neutro. È spesso impiegato in panificazione ed è ingrediente comune per preparare salse, maionese e vinaigrette.
L’Olio di Semi Vari potrebbe contenere tracce di semi che sono allergenici per alcune persone, come il sesamo o la soia. Pertanto, chi ha allergie alimentari specifiche dovrebbe prestare attenzione agli ingredienti dell’olio.

L’olio di Girasole Altoleico

L’Olio di Semi di Girasole ad Alto Oleico è una varietà di olio di semi di girasole ottenuto da una specifica cultivar di girasole che è stata selezionata per avere un contenuto più elevato di acido oleico, un tipo di grasso monoinsaturo. Rispetto all’olio di semi di girasole tradizionale, che è ricco di acido linoleico (un grasso polinsaturo omega-6), l’olio ad alto oleico ha una composizione che lo rende più simile all’olio d’oliva per la sua stabilità e per i benefici nutrizionali che apporta.
L’Olio di Semi di Girasole ad Alto Oleico è caratterizzato da un elevato contenuto di acido oleico, che può arrivare fino all’80-90% del totale degli acidi grassi. L’acido oleico è un grasso monoinsaturo, lo stesso che si trova nell’olio d’oliva, ed è noto per i suoi benefici sulla salute cardiovascolare. L’olio ha anche una bassa percentuale di acidi grassi saturi e di acidi grassi omega-6, rispetto all’olio di girasole tradizionale. Ha un colore giallo dorato, simile a quello dell’olio di girasole normale, ma leggermente più intenso. Il sapore dell’olio di girasole ad alto oleico è generalmente neutro o delicato, senza un forte retrogusto. Questo lo rende ideale per una varietà di preparazioni culinarie dove non si desidera che l’olio influenzi troppo il sapore dei piatti.
L’Olio di Semi di Girasole ad Alto Oleico è una scelta eccellente per chi cerca un olio da cucina salutare, stabile e versatile, ha un punto di fumo molto elevato (circa 230-240°C), il che lo rende adatto per friggere, grigliare, arrostire e altre tecniche di cottura ad alte temperature senza compromettere la qualità dell’olio. È anche adatto per l’uso in preparazioni da forno come torte, biscotti, e impasti in generale. Grazie al suo sapore neutro, può essere utilizzato per preparare vinaigrette, maionese, salse e condimenti senza alterare il sapore dei piatti.